

Discover more from Breaking Social
TikTok descrive la sezione "Per te" come un feed personalizzato classificato da un algoritmo che prevede i tuoi interessi in baso al tuo comportamento nell'app.
Questa newsletter ti è stata inoltrata? Iscriviti subito per non perdere le prossime.
Puoi leggere in modo dettagliato come funziona l'algoritmo di TikTok in questa guida. In poche parole se guardi un video dall'inizio alla fine, l'algoritmo capisce che può interessarti e inizia a mostrartene altri simili, anche se non interagisci lasciando un Mi Piace o un commento.
Ma a quanto pare non finisce qui, secondo quanto affermano alcuni dipendenti ed ex di TikTok e ByteDance, società madre della piattaforma, e documenti esaminati da Forbes.
Queste fonti hanno rivelato che non è solo l'algoritmo a decidere cosa diventa virale, ma lo staff seleziona video specifici per mandarli virali.
Le fonti di Forbes hanno detto che hanno spesso utilizzato questo "pulsante segreto" per corteggiare influencer e marchi, per farli restare sulla piattaforma e convincerli a continuare a fare post.
I video che finiscono nella sezione Per Te, dunque, non sempre lo fanno perché l’utente ha seguito le "regole" analizzando dati, creando il video "perfetto" e così via, ma anche perché qualcuno ha fatto click sul mouse decidendo di dare più visibilità a quel video.
Tre fonti hanno detto a Forbes di essere a conoscenza di casi in cui questa pratica è stata utilizzata in modo improprio dai dipendenti, dando visibilità ad account di amici e alcuni di questi sono arrivati ad ottenere più di tre milioni di visualizzazioni.
Secondo un documento chiamato "TikTok Heating Policy" afferma che i dipendenti possono utilizzare questa pratica per attirare influencer , promuovere contenuti e video che includono informazioni importanti.
Ora, che senso ha tutto questo?
Ci si preoccupa dell'algoritmo, di pubblicare all'orario migliore, di fare un contenuto X piuttosto che uno Y per svariati motivi, dei pochi Like ricevuti o dei pochi commenti, dei salvataggi e tanto altro.
Ma che senso ha se poi è qualcuno dietro una tastiera a decidere se dare visibilità o meno al tuo video? Certo, non sarà così in tutti i casi, ma tutto questo è comunque assurdo.
Ma, a questo punto, se lo staff può decidere di darti visibilità , può anche decidere di non far vedere il tuo video e "obbligarti" a pagare per ottenerne.
Come dicevo anche nella scorsa newsletter in cui spiegavo perché bisogna sempre avere un piano B, i nostri account social non ci appartengono. Saremo sempre degli ospiti, anche se la "vita" di queste piattaforme è nelle nostre mani.
ChatGPT e Social Media
In giro sull'Internet c'è chi è sconvolto da questa piattaforma, con la paura che possa rubare il lavoro a migliaia di persone.
C'è anche chi già vende corsi dove si spiega come utilizzare ChatGPT per guadagnare millemila miliardi per comprarsi casa a Dubai e Lamborghini.
La maggior parte di quello che si legge online sono praticamente cazzate, per questo sto organizzando un po’ di idee sull'argomento e voglio mostrare come utilizzare questa piattaforma per quanto riguarda la creazione di contenuti e come può essere utile per lavorare sui social.
Ci sto già lavorando da qualche settimana e sto organizzando gli argomenti. Sto anche testando il tutto su ChatGPT, ma negli ultimi giorni funziona a singhiozzo.
Non ho ancora deciso quale sarà il suo formato, ma probabilmente sarà un ebook. Ti può interessare?
Ti avviso già che non conterrà la formula segreta per guadagnare cinquantamila miliardi al giorno.
📰 News
Twitch è ancora la piattaforma preferita dei gamer, con YouTube e Facebook Gaming in netto calo.
TikTok sta testando il pulsante "Refresh" per resettare la sezione Per Te. Utile se si è stancati di vedere sempre gli stessi contenuti (questa notizia calza a pennello con questa newsletter).
Instagram e Facebook potrebbero presto offrire un abbonamento e un sistema di verifica di badge in stile Twitter.
TikTok sta lavorando ad un sistema in stile YouTube per quanto riguarda i video cancellati o bloccati agli utenti, spiegando il motivo e le regole della piattaforma.
I fondatori di Instagram hanno lanciato Artifact, una sorta di TikTok ma che comprende solo notizie.
Gli Shorts su YouTube sono ufficialmente monetizzabili.
Sky sta lavorando ad un documentario sulla vita di Mark Zuckerberg.
Un bug su Facebook e Instagram ha permesso agli hacker di bypassare l’autenticazione a due fattori e rubare gli account. In questo caso la protezione ottimale è una VPN.
Anche per questa newsletter è tutto, alla prossima. Ti auguro un buon fine settimana.